Finalmente la novità che attendevo da molto tempo

L’UAI ha al suo attivo, perfettamente funzionanti, collaudate e coordinate a livello nazionale, 15 Sezioni di Ricerca: Sole, Luna, Occultazioni, Meteore, Pianeti, Asteroidi, Comete, Stelle Variabili, Cielo Profondo, Quadranti Solari, Astrocultura, Spettroscopia, Strumentazione, RadioAstronomia, Pianeti Extrasolari.
Un esempio per tutti, per dimostrare la potenza dell’osservazione e della fotografia, è un fatto di alcuni giorni orsono: In Scozia alcuni Astronomi scozzesi sono riusciti ad osservare e fotografare in “diretta” la nascita di un pianeta a soli 520 anni luce dalla Terra, posto nella costellazione del Toro. Per quello che ne so è una cosa più unica che rara e, tra l’altro, sarà anche tramite le immagini che si potranno convalidare e studiare le informazioni degli Astronomi.
La Sezione è stata fortemente voluta e organizzata dall’astroimager Giovanni Benintende (tecniche generali di fotografia del profondo cielo con la camera CCD) ed è formata da uno staff di esperti nelle varie aree di interesse: Francesco Antonucci (uno dei maggiori esperti nel realizzare complesse immagini di nebulose con filtri a banda stretta), Filippo Ciferri (elaborazione delle immagini e aspetti tecnologici avanzati e relative metodologie), Paolo Lazzarotti (fotografie in alta risoluzione della luna), Alessio Pisani (riprese CCD con l’ottica adattiva amatoriale), Danilo Pivato (foto astronomiche con reflex analogiche), Renzo del Rosso (foto astronomiche reflex digitali), Vincenzo Russo (riprese in alta risoluzione per la fotografia dei pianeti), Andrea Tamanti (foto astronomiche del profondo cielo da siti fortemente inquinati dalla luce artificiale) e poi ci sono IO (templar185 e tanti tanti altri) che non so ancora cosa farò, visto che debbo imparare tutto questo. La Sezione si occuperà di studiare ed approfondire la conoscenza delle tecniche astrofotografiche e divulgarne le metodologie. Oltre a ciò avrà anche una funzione di supporto tecnico verso le altre Sezioni di Ricerca.
http://it.groups.yahoo.com/group/astrofoto_uai
Chi volesse ISCRIVERSI al GRUPPO (consigliatissimo) può farlo
o dall’indirizzo sopracitato, oppure entrando dall’icona sottostante
Clicca qui per iscriverti a astrofoto_uai