Visita pure tranquillamente il nostro shop online di artigianato orafo

martedì 2 settembre 2014

La Notte Europea dei Ricercatori 2014 – Vuoi scoprire il futuro?


La Notte Europea dei Ricercatori 2014 
 Vuoi scoprire il futuro?

22 - 26 Settembre 2014


150 eventi in programma che offrono occasioni di crescita, gioco, conoscenza aperti a tutti.


Segnatevi questi dati: stiamo parlando della nona Notte Europea dei Ricercatori, la serata conclusiva dell’ormai famosa Settimana della Scienza coordinata dall’associazione Frascati Scienza e finanziata dalla Commissione Europea.

L’Europa ha scommesso su questa iniziativa promuovendola a prima scelta tra i progetti presentati da tutti gli Stati membri  nell’ambito del programma di finanziamento Horizon 2020, una scommessa da  80 miliardi di euro messi sul piatto per i prossimi sette anni a favore della ricerca e dell’innovazione. 

Primo tra quattro progetti pensati per portare il lavoro dei ricercatori italiani ed il progresso scientifico – tecnologico tra studenti, professionisti e gente comune appassionata di conoscenza, l’evento offre una panoramica a 360 gradi su un tema estremamente importante del nostro tempo: la sostenibilità.

Il concetto di sostenibilità è ampio ed abbraccia molti campi del sapere, ma su una affermazione tutte le definizioni convergono: senza una profonda riflessione sul nostro stile di vita, il controllo della realtà attorno a noi, lo sviluppo economico e l’utilizzo delle risorse del nostro pianeta non c’è futuro per l’uomo.

La nostra capacità di osservare e comprendere la realtà attorno a noi attraverso il metodo scientifico ha fatto passi da gigante dagli albori della scuola di Mileto e frutto di questa abilità acquisita è – tra le varie cose – la comprensione che il nostro agire deve essere subordinato alle possibilità che la natura ci offre e che la ricerca scientifica deve, con rinnovati sforzi, esplorare l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande di fronte ai nostri occhi.

Quali tipi di energie utilizziamo per le nostre attività? Quante di queste sono rinnovabili? Come imbrigliamo le forze della natura e come garantiamo il riciclo ed il mantenimento delle materie prime a nostra disposizione? I nostri modelli di spiegazione e predizione della realtà sono abbastanza adeguati o il nostro sguardo può posarsi ancora su meccanismi nascosti che governano l’universo? Quanto sono raffinati i nostri metodi di osservazione? Come trasformare il sapere scientifico in tecnologia e quindi in mezzi a disposizione di tutti? Queste domande sono una vera sfida.

E’ su questa grande sfida che i ricercatori di tutto il mondo stanno unendo i loro sforzi per offrire un futuro luminoso alle nuove generazioni, con la passione e la voglia di migliorare il mondo e la qualità della vita che contraddistinguono menti curiose ed attive. E allora.. perché non presentare al mondo il lavoro di queste splendide persone?

Per dirla con le parole di Giovanni Mazzitelli, Presidente di Frascati Scienza: "E' fondamentale che proprio in coincidenza del semestre italiano di conduzione del parlamento europeo, tutti possano avviciniarsi e condividere quelle tematiche alle quali l'Europa sta dedicando non solo risorse finanziarie, ma anche spazi e interesse, godendosi una settimana di scienze e intrattenimento per tutti i gusti ed età."

A Roma e Frascati, sedi storiche dell’iniziativa, a cui – da quest’anno – si aggiungono Bologna, Trieste, Milano, Ferrara, Bari, Cagliari, Catania, Pisa e Pavia (allargando di fatto l’evento da scala regionale a nazionale) sarà possibile quindi partecipare a spettacoli, aperitivi scientifici con presentazioni di libri e pubblicazioni, science trips in siti archeologici e parchi, spettacoli interattivi con studenti di scuole medie, seminari di orientamento agli studi, spazi dedicati alla divulgazione delle attività di ricerca attivati dall’Unione Europea.. senza dimenticare i più piccoli, che avranno spazi dedicati con attività di educazione alla sostenibilità ambientale.

Può bastare?

Una notte, una finestra sul mondo del futuro e su quello che, piano piano, stiamo scoprendo dell'universo che ci circonda: non rimane altro che tuffarci nel fiume della scienza e del sapere..... e goderci il viaggio! Buona Notte dei ricercatori a tutti da......


Alessandro e Antonio Tozzi

Per informazioni, date una occhiata a questi link:




mercoledì 13 agosto 2014

Frascati Scienza - Programma

Frascati Scienza - Programma

Apre al grande pubblico, per la prima volta, la nuova sede dell’Agenzia Spaziale Italiana con un ricco programma di eventi in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali
dell’ INAF...seminari divulgativi, attività per bambini, laboratori e...tanto altro da scoprire insieme il 26 Settembre!‪#‎ern‬ ‪#‎dreams14‬

Per scelta logistica le prenotazioni delle singole attività saranno gestite in sede, si considerano ingressi fino a un massimo di 650 persone ogni due ore (16-18, 18-20, 20-22, 22-24).

 Link a "Frascati Scienza"

mercoledì 18 giugno 2014

CanSat Competition 2014 - Burkett - Texas (U.S.A.)

Nei giorni 13-14-15 giugno 2014 si è tenuta a Burkett (Texas) l'annuale CanSat Competition, organizzato dall'AAS (American Astronautical Society) e dall'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautic).

La Competizione aerospaziale aperta a tutte le università e i college, ha visto partecipare squadre di studenti che hanno potuto mettere in pratica, finanziati dagli Istituti organizzatori, i loro progetti spazio-tipo.

Per l'Italia ha partecipato il "Sapienza Space Team" (SST), afferente all'associazione studentesca SASA (Sapienza Aerospace Student Association - AIAA Student Branch) dell'Università di Roma "La Sapienza".



Ragazzi con la stupenda passione aerospaziale, i quali hanno avuto l'opportunità di mettere in pratica la loro realizzazione potendone poi testare i pregi e i difetti, valutazioni che gli permetteranno di raggiungere il livello ottimale di realizzazione.








sabato 1 giugno 2013

Asteroide 1998 QE2 - Passaggio 31 Maggio 2013

ASTEROIDE 1998 QE2

L'incontro ravvicinato con l'asteroide 1998 QE2 è previsto per questa sera, 31 maggio 2013, alle ore 23,00.
Sarà visibile in tutta Italia.
L'oggetto dalla grandezza approssimativa di 2,7 chilometri che ha una rotazione su se stesso in meno di 4 ore, in realtà è un oggetto doppio e verrà accompagnato dalla sua piccola luna.
Il suo passaggio non desta alcuna preoccupazione in quanto passerà a 5,8 milioni di chilometri dalla Terra.
Oggetti di questo tipo rappresentano il 15% della popolazione degli asteroidi e sono una ghiotta occasione di osservazione per studiosi ed appassionati di astronomia.
Sarà visibile verso Sud in direzione della Costellazione della Bilancia, anche con telescopi dal modesto diametro di 10-15 cm e si può cercare di fotografarlo con un modesto obiettivo di 135 mm.
L'asteroide in questione fu scoperto il 19 agosto 1998 dal Massachusetts Institute of Technology.
L'osservazione ravvicinata permetterà di avere informazioni più dettagliate sulle sue caratteristiche (grandezza, velocità, rotazione.....) atte al fine di stabilire con più precisione la sua futura orbita.








venerdì 26 aprile 2013

Alaska - FBI Minaccia Insider



Si chiama William Millay ha 22 anni e dal 2007 era agente della polizia militare in Alaska, in servizio a Joint Base Elmendorf-Richardson nei pressi di Anchorage (Alaska).
Dopo approfondite indagini è stato condannato a una pena detentiva di 16 anni per aver tentato nel 2011 di vendere documenti classificati di difesa nazionale ad una persona che credeva fosse un ufficiale dei servizi segreti russi e che in realtà era un agente sotto copertura del FBI.
Lo stesso Millay non soddisfatto della tentata vendita, aveva cercato in varie occasioni di coinvolgere nei suoi traffici anche altro personale militare.
Ciò che fa riflettere è che questo personale militare non ha mai denunciato i fatti di Millay.
Nonostante il soggetto fosse conosciuto per le sue opinioni dure e radicali sulle Forze Armate e il Governo degli Stati Uniti, il suo operato non è stato per ideologia ma esclusivamente per il misero denaro, corrispondente ad una paga mensile.


L’FBI attentissima al problema, da una priorità molto alta alle indagini di controspionaggio e sta cercando di far aumentare la consapevolezza della minaccia insider e dei gravissimi danni che essa rappresenta per la sicurezza nazionale. Se un caso del genere è successo in Alaska, può succedere ovunque.

giovedì 25 aprile 2013

Curiosity – Imbarazzo alla NASA



Imbarazzo alla NASA. La curiosità non è solo donna ma anche dei robottini.
Il famoso robottino Curiosity lanciato dalla NASA per la volta di Marte ed atterrato sul pianeta rosso lo scorso agosto, ha iniziato a divertirsi disegnando un enorme pene.
Dai disegnini che ha iniziato a fare appare evidente che soffre di una notevole carenza affettiva.
Mamma NASA chiaramente, non nascondendo il suo materno imbarazzo, posta comunque la inequivoca richiesta del piccolo Curiosity. Forse gli sta cercando una degna compagna? 


mercoledì 24 aprile 2013

Bolide enorme in Argentina - 22 Aprile 2013

Tra lo stupore degli abitanti di mezza Argentina, un bolide luminosissimo ha attraversato il Paese Sud Americano. 
Il bolide, accompagnato da un forte tremore tipo scossa tellurica, è stato visto alle 3,30 del 22 aprile 2013 attraverso il cielo da nord a sud, nelle province di Santiago del Estero, Chaco, Tucuman, San Juan, Corrientes, La Rioja, Salta, Cordoba e Catamarca.
Anche se qualcuno asserisce la rottura di vetri dovuti allo spostamento d'aria, non si rilevano danni di rilievo a persone o cose.
Il video, ripreso da una videocamera amatoriale durante un concerto dei "Los Tekis" mostra incofutabilmente, minuto 2,56, la veridicità dell'evento e della grande luminosità del bolide.






lunedì 6 agosto 2012

Marte - Atterraggio del Rover Curiosity

A partire dalle 05,30 di questa mattina, 6 agosto 2012, tramite la WEBTV della NASA e in tempo reale, potremmo assistere alla discesca su Marte del Rover Curiosity, per l'esplorazione del Cratere Gale.
 

Tempesta Solare del 8 marzo 2012



Tempesta Solare del 22 gennaio 2012




La teoria del tutto

Quando le "Stringhe" non servono per allacciarsi i pantaloni, ma se ne fa......."Teoria"


Il sitema solare

Quando la luce solare impiega 8' e 20'' per arrivare sulla terra.......


giovedì 29 dicembre 2011

Incendio sottomarino russo Yekaterinburg tipo K-84

Sottomarino Yekaterinburg tipo K-84

Mosca, 29 dicembre 2011-12-29


L’agenzia di stampa russa ITAR-Tass riferisce sullo scoppio di un incendio a bordo del sottomarino nucleare russo “Yekaterinburg” del tipo K-84 – Classe Delta IV, che non risulta ancora essere stato revisionato.
L’incendio è avvenuto nei cantieri navali di Murmansk ed è stato causato dalla violazione delle regole tecnologiche. Sono state attivate le squadre di soccorso per estinguere le fiamme.
L’incidente, sempre secondo l’agenzia di stampa russa, non ha provocato vittime e il livello delle radiazioni sono su livelli normali.
Un po’ di storia sul tipo K-84:
Dopo le versioni Delta I (progetto 667B-Murena – classificazione russa);
Delta I
Delta II (progetto 667BD-Murena-M);
Delta II
Delta III (progetto 667BDR-Kalmar);
Delta III

viene sviluppata la versione Delta IV (progetto 667BDRM-Dolphin), ne vennero costruiti sette esemplari ma due furono poi cancellati a causa del crollo dell’Unione Sovietica.
Delta IV

Lo sviluppo iniziato nel 1975 finì nel 1985 con il varo del primo esemplare, il K 51 Verkhoturye. A questo e fino al 1992 ne seguirono altri sei tutti dislocati al Nord.

Il K-84 Yekaterinburg entra in servizio nel 1986 e viene dislocato come gli altri nella flotta del Nord. Attualmente non risulta sia mai stato revisionato.

In questa versione la lunghezza del battello raggiunge i 167 metri, con una larghezza di 12 metri circa, con un dislocamento di 11.740 tonnellate in emersione e le 18.200 tonnellate in immersione. Capace di imbarcare 130 elementi di equipaggio, raggiungere una velocità in immersione di 24 nodi, 80 giorni di autonomia e una profondità massima di 400 metri.
Per quanto riguarda l’armamento missilistico, questo inizialmente prevedeva 16 SS-N-18 (nella versione perfezionata R-29RM) a propellente liquido, in grado di essere equipaggiati con testate multiple. Il sistema di lancio utilizzato era il D-9RM. A differenza delle versioni precedenti, i Delta IV potevano sparare i missili in ogni direzione, seguendo una rotta costante in un settore circolare. Tutti i missili potevano essere lanciati con una sola salva. Il lancio subacqueo veniva effettuato ad una profondità di 55 metri alla velocità di 6 o 7 nodi.
Attualmente, questi sottomarini hanno ricevuto i nuovi RSM-54 (nome in codice NATO: SS-N-23 Skiff). Si tratta di missili a tre stadi a propellente solido con una gittata di 8.300 km, in grado di imbarcare quattro MIRV da 100kt (occorre sottolineare che di questo missile ne è stata sviluppata una versione a 10 testate.
Tuttavia, questa non è mai stata prodotta).
I missili sono, come al solito, alloggiati nello scafo interno.


giovedì 15 dicembre 2011

Bosone di Higgs - La Particella di Dio

Ancora in primo piano il Bosone di Higgs, detto anche "La Particella di Dio", l'elemento mancante che dovrebbe essere alla base delle teorie delle unificazioni, quindi della creazione della massa.
Intervistato Peter Higgs, il suo primo commento pare che sia stato: "My God", così come racconta Luigi Tonelli. "Quando gli abbiamo comunicato i nostri dati, Higgs era spaventato dall'idea che fossimo così vicini e la sua prima esclamazione è stata My God". A 82 anni, Peter Higgs preferisce essere molto prudente: "sembrava davvero un po' terrorizzato - ha osservato Tonelli - dall'idea che si arrivasse al dunque".
Quello che non capisco è perchè Higgs debba essere spaventato dai risultati, dopotutto le tracce per la futura scoperta le ha date lui.
Mah, questi sono i veri misteri della scienza.

giovedì 1 dicembre 2011

Algeria - Previsti nuovi rapimenti di stranieri

Algeria: Servizi prevedono nuovi rapimenti
di stranieri nel Sahel


T346 Aermacchi/Alenia - Consegna primo veivolo

T 346 Aermacchi/Alenia
Consegna primo veivolo

  
E' stato finalmente consegnato il primo T346 al Reparto Sperimentale di Volo, a Pratica di Mare (RM).
Il veivolo nasce dal programma congiunto di Aermacchi e Yakolev, lanciato a metà anni 90. Succesivamente il programma, per motivi di mercato, ha seguito due strade diverse sviluppando due versioni differenti, quella occidentale e quella russa. Dopo molte modifiche e dopo aver superato i controlli di routine, finalmente è stata consegnata la versione definitiva.
Caratteristiche tecniche :  (da www.aeronautica.difesa.it )
Dimensioni: lungo 11,5 m, larghezza alare 9,72 m e alto 4,98 m
Superficie alare: 23,5 m2
Motore: 2 turboventole Honeywell ITEC F124-GA-200 da 27,2kN (prive di postbruciatore)
Velocità massima: 1,2 Mach in picchiata, 1.083 Km/h livellato a 1525 m (5000 ft)
Carburante: 2.000 kg nei serbatoi interni, sonda per il rifornimento
Autonomia: 1.889 km, 2.537 Km con 2 serbatoi esterni
Peso massimo al decollo: 6.700 kg in addestramento, 9.500 Kg con armamento
Corsa per il decollo: 330 m
Pista per l'atterraggio: 590 m
Peso a vuoto: 4.625 kg
Raggio d'operazione: 185 Km per 20 minuti di addestramento di combattimento aereo con pod e 2 AIM-9L
Massima accelerazione: +8/-3

Note:
Costruttore: Aermacchi/Alenia, gruppo Finmeccanica
Costo stimato: circa 26 milioni di € con supporto per la commessa italiana. Tra 16 e 18 milioni di € a seconda della strumentazione per il solo velivolo.
Il costo dello sviluppo è di circa 600 milioni di €.
Circa 280 milioni per 6 velivoli e supporto logistico (in via di definizione)
Acquirenti: Italia 6 + 9 opzioni, Singapore 12.

sabato 26 novembre 2011

Mars Science Laboratory (MSL) Curiosity - Lancio 26 novembre 2011


Mars Science Laboratory (MSL) Curiosity

E’ previsto per oggi 26 novembre 2011 alle ore 15,02 (UTC) da Cape Canaveral il lancio del Vettore Atlas V che trasporterà il Rover Mars Science Laboratory (MSL) su marte.
Il Mars Science Laboratory (MSL) nominato Curiosity è un rover NASA che verrà lanciato nell'autunno del 2011 ed effettuerà un atterraggio di precisione su Marte nei primi mesi del 2012. Questo rover sarà tre volte più pesante e due volte più largo dei rover Spirit e Opportunity che atterrarono nel 2004. Trasporterà gli strumenti scientifici più avanzati rispetto a qualunque altra missione sul pianeta rosso, forniti dalla comunità internazionale. Il lancio è previsto per mezzo di un vettore Atlas V e una volta giunto su Marte analizzerà dozzine di campioni del terreno e di roccia. La durata della missione è prevista in almeno un anno marziano (circa 2 anni terrestri) e lo scopo sarà quello di investigare sulla passata e presente capacità di Marte di sostenere la vita.
Il 22 luglio 2011 la NASA ha annunciato la zona verso cui la sonda sarà inviata. Per l'atterraggio è stato infatti scelto il cratere Gale.
Il rover pesa circa 900 kg, di cui 65 kg in strumenti scientifici (in paragone i rover Spirit e Opportunity pesano 185 kg, di cui 5 kg in strumenti). Il MSL è in grado di aggirare gli ostacoli e si muove con una velocità massima di 90 metri all'ora in navigazione automatica, tuttavia si prevede che ragionevolmente la velocità media sia di circa 30 metri all'ora, a seconda dei livelli di potenza disponibili, l'eventuale terreno sdrucciolevole, e la visibilità. Durante i due anni di missione, il rover viaggerà almeno per 6 km.


Iran - Rapimento agenti CIA


Un funzionario iraniano ha offerto nuovi dettagli concernenti il rapimento di 12 agenti Cia a Tehran...........